Apportare un cambiamento intenzionale per le nostre persone e i nostri pazienti creando una cultura di appartenenza e inclusione.

Abigail Epane-Osuala

Promuovere un cambiamento consapevole per le nostre persone e per i pazienti creando una cultura di inclusione e appartenenza.

Negli ultimi anni, molte organizzazioni hanno assunto un ruolo sempre più attivo nel promuovere l’inclusione e il senso di appartenenza, sia all’interno dell’ambiente lavorativo sia nei confronti delle persone che assistono.

In GE HealthCare riconosciamo quanto questi valori siano fondamentali per la nostra cultura aziendale e per la nostra strategia, oltre che per il nostro impegno quotidiano a favore dei pazienti, che sono al centro della nostra missione: trasformare l’assistenza sanitaria per tutti.

La nostra strategia in materia di cultura e senso di appartenenza si fonda sulla consapevolezza che una forza lavoro diversificata e inclusiva, arricchita da esperienze e prospettive uniche, è essenziale per rispondere in modo efficace e globale ai bisogni dei pazienti.

Il nostro obiettivo è creare un ambiente in cui ogni collaboratore possa esprimere il proprio potenziale, contribuire in modo significativo e alimentare la nostra tradizione di innovazione e progresso.

Stiamo ripensando in modo continuo il nostro approccio alla gestione dei talenti, con l’obiettivo di garantire pari opportunità e percorsi professionali equi per tutti i colleghi. Intendiamo attrarre, valorizzare e trattenere i migliori professionisti del settore, investendo sullo sviluppo dei talenti del futuro.

Crediamo fortemente nel valore dell’ascolto. Vogliamo dare spazio a ogni voce, rafforzando i nostri strumenti di ascolto e ampliando i processi decisionali, per accogliere e valorizzare punti di vista differenti. Questo ci permette di generare nuove idee, raggiungere più persone e alimentare la nostra capacità di innovare. I nostri gruppi di risorse aziendali, rappresentativi delle nostre diversità, contribuiscono a creare un ambiente di lavoro accogliente e coinvolgente per i colleghi di tutto il mondo.

La collaborazione è un elemento chiave per amplificare il nostro impatto. Per questo selezioniamo con attenzione i nostri partner strategici, con l’obiettivo di rafforzare la nostra pipeline di talenti e favorire lo sviluppo delle competenze, allineandoci con realtà che condividono i nostri valori.

Attraverso l’incontro di esperienze, culture e prospettive diverse, e grazie a una cultura aziendale realmente inclusiva, possiamo generare soluzioni innovative e superare i limiti esistenti. Questo approccio è essenziale anche per un altro pilastro della nostra strategia: promuovere l’equità nell’accesso alle cure. Siamo consapevoli che le disuguaglianze sanitarie sono spesso il risultato di fattori sociali, economici e ambientali – come la povertà, la discriminazione o la difficoltà di accedere a servizi sanitari di qualità. In quanto azienda impegnata nella salute, sentiamo la responsabilità di contribuire allo sviluppo di soluzioni che rendano l’assistenza sanitaria accessibile a tutti.

Affrontare le cause profonde delle disuguaglianze è essenziale per migliorare gli esiti clinici, soprattutto per i gruppi più vulnerabili. La nostra ambizione è costruire un mondo in cui l’assistenza sanitaria non conosca barriere. Vogliamo contribuire a superare gli ostacoli individuali, sociali e ambientali che limitano l’accesso alle cure, con un impegno concreto nei settori della cardiologia, oncologia e neurologia, affinché tutti possano ricevere un’assistenza di elevata qualità, indipendentemente dal luogo di residenza o dalla condizione socioeconomica.

Stiamo inoltre sviluppando una strategia aziendale orientata all’equità sanitaria, per generare impatti positivi e duraturi nelle comunità in cui operiamo.

Ogni persona che lavora in GE HealthCare ha un ruolo fondamentale nella costruzione di un ambiente di lavoro sempre più inclusivo. Con un approccio aperto alla crescita e alla valorizzazione delle differenze, possiamo stimolare l’innovazione, migliorare l’assistenza ai pazienti e rafforzare il legame con le comunità che serviamo.