• La sicurezza dei pazienti nelle unità di terapia intensiva neonatale

    Come garantire la sicurezza in un ambiente ad alta tensione

    Nelle unità di terapia intensiva neonatale (NICU), ambienti altamente sensibili e tecnologici, eventi avversi e incidenti mancati derivanti da errori umani possono causare morbilità e, in alcuni casi, invalidità permanente e decesso.

    Grazie alla loro progettazione, le soluzioni GE Healthcare possono aiutare il personale delle unità di terapia intensiva neonatale a ridurre al minimo gli errori e i rischi, creando un ambiente sicuro in termini di controllo delle infezioni, meno stressante e che favorisca una migliore interazione tra caregiver/genitori-neonato.

  • Giraffe OmniBed Carestation

    Progettata pensando ai bambini e alle loro famiglie, la Giraffe OmniBed Carestation crea un microambiente controllato e protetto per una guarigione rapida e tranquilla.
  • Giraffe Incubator Carestation

    Crea un ambiente di guarigione che combina tecnologia all'avanguardia, design innovativo ed eccezionali prestazioni termiche per aiutare lo sviluppo dei neonati.
  • Monitor CARESCAPE ONE

    Il sistema CARESCAPE™ ONE consente di utilizzare lo stesso monitor standardizzato per tutte le esigenze di trasport...
  • Lullaby Resus Plus

    Design concepito per garantire l'eccellenza clinica nella cura dei neonati, il comfort degli operatori sanitari e la sicurezza.
  • Sistema di fototerapia BiliSoft

    Il sistema di fototerapia BiliSoft* offre una fototerapia intensiva, supportando allo stesso tempo l'assistenza allo sviluppo e incentrata sulla famiglia.
  • Monitor fetale Corometrics Serie 170

    Ottieni le informazioni necessarie per valutazioni cliniche rapide, precise ed economiche, per risultati eccellenti.

  • Sistema Novii Wireless Patch

    Il sistema Novii ™ Wireless Patch è un monitor materno/fetale non invasivo che misura e visualizza la frequenza cardiaca fetale, la frequenza cardiaca mate...

  • Sistema Mini Telemetry

    Il wireless apporta vantaggi a tutti
  • Esposimetro Giraffe PT

    Quando il trattamento include la fototerapia, l'esposimetro GiraffeTM PT consente una misurazione rapida e affidabile dell'irraggiamento dei sistemi di ...

  • CARESCAPE™ R860 per uso neonatale

    Scegli una soluzione flessibile ed adattabile per la NICU con CARESCAPE™ R860 per uso neonatale, il ventilatore ideale per la Terapia Intensiva neonatale.
  • Riscaldatore Lullaby

    Ottenete un ambiente stabile, termoregolato e un accesso semplice e rapido al bambino grazie al riscaldatore versatile che funziona in diverse aree di cura.
  • Sistema Mini Telemetry

    Il wireless apporta vantaggi a tutti
  • GE Healthcare è partner Bronze di EFCNI

    La European Foundation for the Care of Newborn Infants (EFCNI) è la prima organizzazione e rete paneuropea a rappresentare gli interessi di neonati prematuri, lattanti e rispettive famiglie. Riunisce genitori, esperti sanitari di diverse discipline e scienziati con l'obiettivo comune di migliorare la salute a lungo termine di neonati prematuri e lattanti. La visione di EFCNI è garantire ad ogni bambino il miglior inizio di vita possibile.
  • Differenze di termoregolazione

    Valutazione delle capacità di termoregolazione delle incubatrici ibride per neonati basata su tecnologia, test ed esperienza.

    Il presente white paper contiene diverse dichiarazioni sostanziali e informazioni aggiuntive sulla ricerca clinica:

    Giraffe OmniBed fornisce stabilità termica e fisiologica negli stati del letto3, miglioramenti almeno del 15% degli esiti clinici (come temperatura corporea4, velocità di crescita, stabilizzazione del peso) e offre una temperatura superiore di 0,49 gradi durante il trasporto intraospedaliero (Giraffe OmniBed senza alimentazione)5



    3 -M. Gaylord, L. Mefford, J. Stafano, K. Leef, L. Lynam. "An Evaluation of a New Device in Maintaining Thermal and Physiological Homeostasis in Human Newborns". NANN, 2001
    4. 4-Kim SM et al. Improved care and growth outcomes by using hybrid humidified incubators in very preterm infant. Pediatrics 125(1), 137-145, 2010 5- F. 5.Loersch, M Schindler, K. Starr of GE Healthcare, J. Moore, L Lynam Bayne. "Risk Factors for intra-hospital transport of newborn patients: A new solution to an old problem". Journal of Neonatal Nursing (2011) 17, 203-214

  • Protezione termica

    Protezione termica dei neonati prematuri

    Riepilogo: Dove siamo adesso e dove dovremmo essere

    Robin B. Dail, PhD, RN, FAAN Decano associato degli affari accademici e professore presso la University of South Carolina, College of Nursing

    Il presente documento descrive la fisiologia termica del neonato prematuro, i meccanismi di perdita di calore e fornisce un'analisi della modalità di controllo dell'ambiente termico per il neonato prematuro.

    Si tratta di un eccellente documento didattico contenente concetti chiave che guidano il medico nella valutazione dei fattori da considerare durante la gestione delle esigenze termiche dei singoli pazienti.

Video della testimonianza

JB06012XX