• Critical Care Suite 2.0

Intelligenza artificiale applicata alla Radiologia. Scopri la soluzione GE Healthcare

Scopri Critical Care Suite, il portale di intelligenza artificiale di GE pensato per la radiologia. Carica delle immagini
radiografiche del torace e lasciati sorprendere dalla potenza degli algoritmi di intelligenza artificiale.

Posizionamento del tubo endotracheale

Fino al 25% delle intubazioni eseguite all'esterno della sala operatoria comportano un errato posizionamento dei tubi endotracheali (ET), con conseguenti complicanze gravi2-6.

L'algoritmo di intelligenza artificiale per il posizionamento del tubo endotracheale di Critical Care Suite è ora disponibile nei sistemi radiografici mobili AMX 240.

  • Praticità presso il punto di assistenza

    • Fornisce una misurazione accurata e automatizzata del posizionamento del tubo ET sul dispositivo radiografico mobile entro pochi secondi dall'acquisizione dell'immagine.
    • La distanza verticale della punta del tubo e della carena viene calcolata e visualizzata automaticamente sul dispositivo.
    • Nel 94% dei casi, il calcolo della distanza punta-carena del tubo ET è accurato entro 1,0 cm7.
  • Casi di tubi ET in sintesi

    • Consente l'accesso immediato alle misurazioni derivate dall'intelligenza artificiale nella lista di lavoro PACS tramite tag DICOM® configurabili.
    • Visualizza le misurazioni generate dell'intelligenza artificiale con una sovrapposizione delle immagini in PACS.

Rilevamento e triage dello pneumotorace

Critical Care Suite è in grado di rilevare e aiutare a effettuare il triage delle condizioni critiche, come lo pneumotorace, diminuendo le innumerevoli richieste di radiografie urgenti per i team di radiologia.

Il rilevamento dello pneumotorace è incluso in Critical Care Suite 2.0 ed è disponibile sui sistemi radiografici mobili AMX 240, oltre ai sistemi radiografici fissi Definium™ 656 HD e Definium 646 HD
  • Elevata precisione8

    • Rileva quasi tutti gli pneumotoraci di grandi dimensioni (sensibilità del 96%)
    • Identifica 3 pneumotoraci di piccole dimensioni su 4 (sensibilità del 75%)
    • Limita i falsi allarmi (specificità del 94%)
    • Area sotto la curva (AUC) di 0,96.
  • Notifiche di triage

    • Invia un'immagine DICOM di acquisizione secondaria al PACS e presenta i risultati di intelligenza artificiale al radiologo
    • I contrassegni delle immagini consentono di assegnare le priorità alle liste di lavoro e hanno il potenziale per accelerare la revisione dei risultati critici
"Avvalendosi dell'intelligenza artificiale per rilevare lo pneumotorace in modo più rapido, Critical Care Suite è un ottimo esempio di come l'uso della tecnologia moderna avrà un impatto reale sull'assistenza medica."
Prof. Fergus GleesonCMO presso NCIMI, Radiologo specialista, Capo dell'Academic Radiology, Direttore dell'Oxford Imaging Trials Unit, Direttore di divisione presso l'Oxford University Hospitals NHS Trust, Regno Unito
Dott. Alex NovakSpecialista in medicina d'urgenza e assistenza ambulatorialeOxford University Hospitals NHS Trust, Regno Unito

Quality Care Suite

Rotazione automatica intelligente
“Siamo molto soddisfatti delle prestazioni dell'algoritmo e attualmente lo utilizziamo spessisimo. CCS è un software di radiologia incredibilmente semplice ed è utilissima l'integrazione dell'intelligenza artificiale in campo radiologico.”
Amit Gupta, M.D.Cardiothoracic Radiologist and Modality Director of Diagnostic RadiographyUniversity Hospitals Cleveland Medical Center and Assistant Professor or Radiology at Case Western Reserve University, Cleveland
Dr. Bharat AggarwalDirector of RadiologyMax Super Specialty Hospital, Saket, New Delhi, India
  • Ascolta i tuoi colleghi

"Critical Care Suite si è dimostrato un valido ausilio per l'identificazione dello pneumotorace nell'ambito della chirurgia cardiotoracica. Lo pneumotorace è comune nell'ambito della chirurgia cardiotoracica e, nonostante venga richiesto un monitoraggio intensivo in ambiente perioperatorio, Critical Care Suite ha mostrato un'elevata precisione nell'identificazione degli pneumotoraci."
Elizabeth BelcherChirurgo cardiotoracico specialista,Oxford University Hospitals, NHS Trust
Steve BarryRadiografo senior,Oxford University Hospitals NHS Trust, Regno Unito

Materiale di supporto

  1. Stephen E. Lapinsky. Endotracheal intubation in the ICU. Crit Care. 2015; 19(1): 258.
  2. Jemmett ME, Kendal KM, Fourre MW, Burton JH. Unrecognized misplacement of endotracheal tubes in a mixed urban to rural emergency medical services setting. Acad Emerg Med 2003;10:961-5.
  3. Katz SH, Falk JL. Misplaced endotracheal tubes by paramedics in an urban emergency medical services system. Ann Emerg Med 2001;37:32-7.
  4. Lotano R, Gerber D, Aseron C, Santarelli R, Pratter M. Utility of postintubation chest radiographs in the intensive care unit. Crit Care 2000;4:50-3.
  5. Mc Gillicuddy DC, Babineau MR, Fisher J, Ban K, Sanchez LD. Is a postintubation chest radiograph necessary in the emergency department? Int J Emerg Med 2009;2:247-9.
  6. Rachh, Pratik, et al. "Reducing STAT Portable Chest Radiograph Turnaround Times: A Pilot Study". Current problems in diagnostic radiology (2017).
  7. Dati in archivio GE Healthcare
  8. FDA 510(k) K183182