• RACCOMANDAZIONE

    Esistono diverse raccomandazioni europee e internazionali per la disinfezione delle sonde ecografiche. La raccomandazione più recente proviene dalla European Society of Radiology1 pubblicata a novembre 2017. Essa dichiara:

    "La disinfezione di alto livello è obbligatoria per le ecografie endocavitarie e per tutti gli interventi dopo ciascun esame."

    "In seguito, queste raccomandazioni di consenso sono state discusse e concordate dai membri del WG che hanno intrapreso questa attività, sottolineando la necessità di incorporarle nelle linee guida locali e di rispettare le normative nazionali vigenti."

    "Un altro aspetto importante dei sistemi automatizzati è il processo di decontaminazione standardizzato e riproducibile per evitare errori o variazioni dovuti all'operatore."

    Inoltre, nel 2017, la European Federation of Societies for Ultrasound in Medicine and Biology (EFSUMB)2 ha pubblicato le proprie raccomandazioni:

    "Tutti i trasduttori interni (ad es. trasduttori vaginali, rettali, transesofagei) e i trasduttori intraoperatori richiedono un elevato livello di disinfezione prima di poter essere utilizzati su un nuovo paziente […] Per garantire un processo riproducibile standardizzato e rapido, sono preferibili i processi automatici come i metodi a base di perossido di idrogeno, se approvati dal produttore."

  • LO SAPEVATE?

    Il 12,9%

    delle sonde rimane contaminato in seguito alla disinfezione di basso livello.3.

    fino a 7%

    delle sonde ecografiche è risultato contaminato da HPV dopo la disinfezione con salviette di basso livello4,5,6.

    Fino al 9%

    delle guaine barriera e dei preservativi presenta delle perdite7.

    L'E-book pubblicato di recente indica tutto ciò che bisogna sapere sulla disinfezione e sul nuovo trattamento delle sonde: perché sono necessari, quando devono essere eseguiti e come farlo.
    Per accedere a una copia dell'E-book, fare clic sul link qui sotto.

  • RISCHI CORRELATI AL PAPILLOMA VIRUS UMANO

    Le sonde ecografiche sono una potenziale fonte di infezione da papillomavirus umano (HPV) e rappresentano una nuova sfida nella prevenzione delle infezioni.

    L'infezione da HPV è una grave infezione sessualmente trasmissibile che può portare al cancro. Essendo aumentata la sua diffusione, i pazienti e il personale clinico sono sempre più esposti al rischio di contrarre l'infezione da HPV a causa della contaminazione incrociata.

    Oltre alla trasmissione per via sessuale, l'HPV può essere trasmesso da una persona all'altra attraverso l'uso di sonde ecografiche per superficie o endocavitarie, qualora le sonde non vengano adeguatamente disinfettate prima dell'uso. Questa realtà allarmante è supportata dalle evidenze cliniche.

    Gli studi dimostrano che i comuni metodi di disinfezione, inclusi quelli di alto livello, non uccidono l'HPV cancerogeno presente sulle sonde ecografiche.8 Il virus HPV può sopravvivere e rimanere infettivo sulle superfici, incluse le apparecchiature mediche, per giorni o settimane, se trattate con i comuni disinfettanti.9

Cos'è trophon2?

Distribuito da GE Healthcare, trophon2 è una disinfezione automatica di alto livello per sonde endocavitarie. Protezione intelligente - trophon2 contribuisce a proteggere pazienti, personale e ambiente, riducendo i rischi10.

PAZIENTI

trophon2 contribuisce a ridurre il rischio di infezioni incrociate legate alle sonde ecografiche all'interno della vostra struttura

  • Offre un'efficace protezione battericida, fungicida e virucida11
  • Consente una disinfezione di alto livello, costante e riproducibile. Assicuratevi di proteggere i pazienti rispettando le linee guida e gli standard di disinfezione di alto livello per le sonde ecografiche12,13

PERSONALE

trophon2 aiuta a prevenire l'esposizione a sostanze chimiche, fumi e fuoriuscite pericolose  

  • Sistema sigillato con blocco automatico dello sportello e cartuccia disinfettante sigillata
  • Indicatore chimico chiuso. Nessuna striscia di test manuale

AMBIENTE

trophon2 genera sottoprodotti ecocompatibili per uno smaltimento semplice e sicuro

  • Cartucce disinfettanti riciclabili e oltre il 70% di componenti riciclabili
  • Il sistema brevettato scompone il disinfettante principalmente in ossigeno e acqua ed è dotato di un piccolo vassoio di scarico che consente un facile smaltimento dei sottoprodotti

"Più facile per gli utenti, più semplice per il servizio biomedico"

Flessibilità intelligente

trophon2 semplifica la configurazione, può essere personalizzato in base al flusso di lavoro e garantisce un'ampia compatibilità con le sonde per aumentare l'efficienza.

POSIZIONAMENTO

Può essere posizionato nel punto di cura e installato in numerose ubicazioni, su un banco, su un carrello mobile o su un supporto a parete. Non è necessario installare lavelli/tubazioni o dispositivi di ventilazione speciali e non sono presenti sostanze chimiche libere in grado di fuoriuscire.

Ciclo di disinfezione silenzioso, ideale per l'uso presso il punto di cura.

Dimensioni compatte, adatte all'uso nelle sale di esame.

PROGRAMMABILE

Configurate trophon2 in base alle vostre esigenze specifiche, affinché sia sempre pronto quando serve.

Timer pausa: Consente di accedere alla modalità di risparmio energetico quando non è in uso. Consente la regolazione con incrementi di un'ora e dispone di un'opzione di spegnimento.

Riscaldamento giornaliero: Orari di "wake up" regolabili per ogni giorno; trophon2 è pronto a iniziare la giornata insieme a voi.

COMPATIBILITÀ DELLE SONDE

Oltre 1000 sonde sono state convalidate per l'uso con trophon2 da parte di tutti i produttori di sonde ecografiche14.

Test completi: In collaborazione con i produttori di sonde che forniscono l'approvazione finale.

>> Facile da verificare se la sonda è compatibile con trophon2

Tracciabilità intelligente

AcuTrace™ semplifica la creazione di cartelle digitali accurate, tutte memorizzate su trophon2, per contribuire ad aumentare la preparazione agli audit.

AcuTrace™ PLUS offre un'opzione aggiornabile per collegare facilmente trophon2 al sistema informativo ospedaliero, semplificando l'accesso ai dati.

Contattaci

Compilate il modulo e un rappresentante GE vi contatterà a breve.

  1. Nyhsen CM, Humphreys H, Koerner RJ, Grenier N, Brady A, Sidhu P, et al. Infection prevention and control in ultrasound — best practice recommendations from the European Society of Radiology Ultrasound Working Group. Insights into imaging. 2017.
  2. EFSUMB (European Federation of Societies for Ultrasound in Medicine and Biology) - 2017 http://www.efsumb.org/safety/resources/2017-probe_cleaning.pdf
  3. Leroy SJ, Infectious Risk of endovaginal and transrectal ultrasonography, Journal of Hospital Infection, 83(2):99-106, 2012.
  4. Casalegno JS, Le Bail Carval K, Eibach D, Valdeyron ML, Lamblin G, Jacquemoud H, et al. High risk HPV contamination of endocavity vaginal ultrasound probes: an underestimated route of nosocomial infection? PLoS ONE, 7(10):e48137, 2012.
  5. Ma ST, Yeung AC, Chan PK, Graham CA. Transvaginal ultrasound probe contamination by the human papillomavirus in the emergency department. Emergency Medicine Journal 30(6):472-5, 2013.
  6. M'Zali F, Bounizra C, Leroy S, Mekki Y, Quentin-Noury C, Kann M. Persistence of Microbial Contamination on Transvaginal Ultrasound Probes despite Low-Level Disinfection Procedure. PLoS ONE, 9(4):e93368, 2014.
  7. Vickery K, et al. Evaluation of an automated high-level disinfection technology for ultrasound transducers, Journal of Infection and Public Health, 7(2):153-160, 2014.
  8. Meyers J, Ryndock E, Conway MJ, Meyers C, Robison R. Susceptibility of high-risk human papillomavirus type 16 to clinical disinfectants. J Antimicrob Chemother. 2014;69(6):1546-50.
  9. Ryndock EJ, Meyers C. A risk for non-sexual transmission of human papillomavirus? Expert review of anti-infective therapy. 2014;12(10):1165-70.
  10. https://www.nanosonics.co.uk/clinical/microbial-efficacy/
  11. Casalegno et. Al. : High Risk HPV Contamination of Endocavity Vaginal Ultrasound Probes: An Underestimated Route of Nosocomial Infection?, PLOS ONE, Oct 2012, Volume 7, Issue 10.
  12. Ma et al. : Transvaginal ultrasound probe contamination by the human papillomavirus in the emergency department, Emerg Med J, 2012.
  13. M'Zali et al. Persistence of microbial contamination on transvaginal ultrasound probes despite low-level disinfection procedure. PLoS One 2014;9:e93368.
  14. https://www.nanosonics.co.uk/trophon/probe-compatibility/

© Nanosonics 2018. Tutti i diritti riservati.
Nanosonics Europe Limited. Unit 2, Linfit Court, Colliers Way, Clayton West, Huddersfield, HD8 9WL, United Kingdom, T: 01484 860581, E: ukinfo@nanosonics.co.uk, W: www.nanosonics.co.uk Nanosonics Europe GmbH (EU Representative). Poppenbütteler Bogen 66, 22399 Hamburg, Germany T: +49 40 46856885, E: info@nanosonics.eu, W: www.nanosonics.eu.

JB00442FR