Article

GE HealthCare presenta AltiX AI.i: nuove soluzioni per la cardiologia interventistica

GE HealthCare ha annunciato il lancio di AltiX AI.i, la nuova release dei sistemi Mac-Lab™, CardioLab™ e ComboLab™, progettata per migliorare l’esperienza degli utenti nei laboratori di emodinamica e supportare le procedure elettrofisiologiche più complesse. Le nuove versioni introducono funzionalità avanzate per ottimizzare il flusso di lavoro, migliorare l’interoperabilità e garantire elevati standard di sicurezza informatica.

Negli ultimi trent’anni, le patologie cardiovascolari sono quasi raddoppiate a livello globale, colpendo oltre 500 milioni di persone e diventando una delle principali cause di morte e disabilità. Con l’aumento dei casi, cresce la necessità di strumenti capaci di rendere più efficienti le procedure di cateterismo cardiaco ed elettrofisiologia. La diagnosi tempestiva e un trattamento efficace sono fattori chiave per rispondere alla crescente domanda di cure.

Automazione e miglioramento del flusso di lavoro

"AltiX AI.i nasce da oltre vent’anni di esperienza e innovazione nella cardiologia iinterventistica per migliorare l'efficienza dei laboratori di emodinamica e delle procedure elettrofisiologiche", afferma Jyoti Gera, CEO di CardioVascular & Interventional Solutions presso GE HealthCare. "Automatizzando le attività di routine e ottimizzando il flusso di lavoro, AltiX AI.i permette ai medici di dedicare più tempo alle decisioni cliniche e alla qualità dell'assistenza."

Mac-Lab: supporto avanzato per la diagnostica coronarica

Il sistema di registrazione Mac-Lab, nella sua release AltiX AI.i, combina funzionalità avanzate con un’ottimizzazione del flusso di lavoro per migliorare l’esperienza in laboratorio. L’integrazione dell’algoritmo Diastolic Pressure Ratio (dPR) semplifica la misurazione di questo parametro, arricchendo la capacità di analizzare anche il Diastolic Hyperemia-Free Ratio (DFR), entrambi fondamentali per valutare la gravità della malattia coronarica. Inoltre, Mac-Lab™ offre l’accesso opzionale al Cath Lab Command Center, che fornisce un’interfaccia con display ad alta risoluzione, video avanzato e strumenti di documentazione personalizzabili per migliorare l’interazione tra gli operatori sanitari e il sistema di registrazione.

CardioLab: elettrofisiologia di precisione

La nuova edizione di CardioLab™, progettata per le procedure elettrofisiologiche, migliora significativamente la qualità del segnale grazie all’amplificatore digitale Prucka™ 3. Questo sistema consente una visualizzazione più accurata dei segnali fisiologici riducendo il rumore ambientale e mantenendo un’elevata fedeltà del segnale. Inoltre, introduce nuove funzionalità di filtraggio del segnale per un’analisi più avanzata.

Un elemento chiave dell’ultima versione di CardioLab è l’integrazione della Volta Interface, sviluppata in collaborazione con Volta Medical. Questo sistema sfrutta la tecnologia PruckaStream per condividere dati in tempo reale con Volta AF-Xplorer™, un supporto decisionale basato su intelligenza artificiale. L’AI analizza i dati per individuare le aree responsabili dell’innesco e del mantenimento della fibrillazione atriale, supportando i cardiologi nella valutazione e nella strategia terapeutica.

Per un’esperienza visiva ottimale, CardioLab™ offre anche l’accesso all’EP Command Center, un’interfaccia avanzata che consente di personalizzare la visualizzazione dei dati e migliorare la gestione delle procedure elettrofisiologiche.

ComboLab: un’unica piattaforma per emodinamica ed elettrofisiologia

ComboLab integra in un solo sistema la registrazione emodinamica e quella elettrofisiologica, offrendo ai clinici uno strumento versatile per la gestione di diverse procedure cardiache. Grazie all’unione delle migliori caratteristiche di Mac-Lab™ e CardioLab™, ComboLab™ permette di gestire in un’unica postazione sia le procedure di emodinamica che quelle di elettrofisiologia, semplificando il flusso di lavoro e migliorando l’efficienza operativa.

L’interfaccia intuitiva riduce la curva di apprendimento per gli operatori e, grazie alle capacità avanzate di documentazione ed esportazione dei dati diagnostici, consente una raccolta più dettagliata delle informazioni direttamente nel punto di cura.

"L’introduzione di AltiX AI.i conferma il nostro impegno nel migliorare la qualità della cura cardiovascolare", dichiara Arnaud Marie, General Manager di Interventional Solutions presso GE HealthCare. "Queste nuove soluzioni sono state sviluppate per potenziare le capacità diagnostiche e terapeutiche, fondamentali per il trattamento delle patologie cardiache. Questo lancio rappresenta un passo significativo nella nostra missione di fornire ai medici strumenti sempre più evoluti e in linea con le loro esigenze."

Un riconoscimento all’innovazione

L’impegno di GE HealthCare nell’innovazione è stato recentemente premiato da Frost & Sullivan con il riconoscimento "Company of the Year 2024" per la categoria Global Next-Generation EP Labs Industry, a conferma della costante ricerca dell’eccellenza nel settore.

AltiX AI.i è stato presentato ufficialmente al congresso HRS 2025 a San Diego (24-27 aprile). Negli Stati Uniti è già disponibile per la vendita, mentre il lancio negli altri Paesi è previsto nel corso dell’anno.

Per maggiori informazioni, visita: www.gehealthcare.com/products/invasive-cardiology.